"E' curioso vedere che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito" G. Leopardi

You are here

Il Professionista

IL PROFESSIONISTA

Sono un consulente e formatore di project management con una lunga esperienza lavorativa maturata in grandi multinazionali. In particolare:

  • Ho una profonda conoscenza della disciplina del project management unita ad una buona esperienza di insegnamento presso università ed aziende private
  • Conosco molto bene i processi gestionali ed i processi di sviluppo di nuovi prodotti specialmente nell’ambito ICT
  • Ho maturato una lunga ed importante esperienza di gestione di progetti in ambito internazionale e multiculturale con gruppi di progetto numerosi
  • Ho un forte background tecnico derivante dalla laurea in Ingegneria Elettronica e da diversi anni di esperienza tecnica in grandi multinazionali delle telecomunicazioni.

Metto a disposizione delle imprese il mio patrimonio di competenze ed esperienze garantendo assistenza specialistica:

  • nella pianificazione e realizzazione di piani formativi di project e program management
  • nelle attività di miglioramento dei processi aziendali di project, program e portfolio management, compresi il demand management ed il capacity management

 

 

FORMAZIONE

Consulente e formatore di project management.

Svolgo sia attività di formazione, facilitazione e affiancamento che attività di consulenza presso aziende private, enti, Pubblica Amministrazione ed associazioni, collaborando anche con società di consulenza per interventi a catalogo e ad hoc.

Principali clienti

Luiss Business School, STOGEA, NTV SpA, Agenzia delle Entrate, Solco srl, ISIPM, ERA Electronic System srl, Value Team SpA, American Express SpA, Auselda, CittadinanzAttiva, Telecom Italia, Alitalia, Agenzia del Demanio, AVCP, Wind, Ford, H3G, MerckSerono ed altre.

Principali realizzazioni

  • Sono docente di project management presso la Luiss Business School. Ho avuto incarichi di docenza in varie edizioni di diversi corsi di formazione in Project Management per studenti Luiss sia privati che aziende. Grazie alle ottime performance ottenute, sono docente nel Master post-universitario in Project Management della durata di 330 ore e sponsorizzato dal Project Management Institute.
  • Sono il responsabile scientifico ed il coordinatore di un executive master in project management organizzato da Stogea a Roma. Il master viene tenuto due volte l’anno e raccoglie discenti provenienti da aziende di tutta Italia ed ha una durata di 160 ore. Oltre al coordinamento del master sono anche il docente in circa il 50% delle lezioni.

 

 

COMPETENCE&PROCESS MANAGEMENT

Ho ricoperto diversi ruoli inerenti alla disciplina del project management all’interno di Ericsson.

Competence manager. Ho ricoperto il ruolo di Competence Manager per la competenza di Project Management, essa includeva anche le due competenze collegate di Quality Management e Configuration Management. Nell’ambito di questo ruolo sono stato il riferimento in Italia per la competenza di project management nei confronti della corporate ed ho coordinato le attività di tre local competence manager situati negli altri siti Ericsson in Italia. Come competence manager ero membro attivo della competence board, una board di manager che riportava direttamente al direttore di R&D. La competence board riceveva in input la posizione strategica voluta dal top management, analizzava lo stato presente della competenza nelle varie aree all’interno dell’organizzazione e pianificava ed implementava le azioni necessarie per raggiungere la posizione strategica indicata.

Responsabile dei processi di project management. Responsabile per la metodologia di Project Management a livello R&D Italia. Nell’ambito di questo ruolo sono stato coinvolto, spesso come leader, negli audit di quality assurance verso i progetti. Ho gestito la metodologia di project management in accordo alle direttive del corporate, ne ho fatto i necessari adattamenti alle esigenze delle varie aree di prodotto ed ho gestito i suoi miglioramenti attraverso le lesson learned e le good practice provenienti dai progetti.

Tutor. Sono stato il tutor di alcuni giovani project manager. Questo ruolo mi ha richiesto un supporto continuo da dare ai giovani nel loro lavoro quotidiano. Oltre a questo ho fatto il docente interno. I due corsi principali tenuti periodicamente erano “Project planning and control” erogato periodicamente ai giovani project manager e “Introduction to iPROPS”, la metodologia proprietaria Ericsson di gestione dei progetti. Tale metodologia è estesa a tutta la corporate ed è allineata al Project Management Institute (PMI).

 

PROGRAM MANGEMENT

Sono stato prima project manager e poi program manager in Ericsson a riporto diretto del Project Management Office (PMO) manager operante in una organizzazione a matrice forte.

Ero responsabile del risultato globale del progetto in termini di tempi, costi, qualità e contenuto. Ero anche responsabile della gestione di tutti gli stakeholder interessati.

Ho gestito progetti e programmi in ambito R&D orientati allo sviluppo di nuovi prodotti. Si trattava di progetti molto complessi che utilizzavano molte tecnologie innovative sia HW (schede, ASIC, FPGA) che SW applicativo ed embedded.

I progetti avevano carattere internazionale con interfacce in diverse nazioni.

Pricipali realizzazioni

  • All’interno dell’area di prodotto “Regulatory Solution” ho gestito un progetto di sviluppo di nuove funzionalità SW da inserire in un sistema di intercettazione delle chiamate. Progetto con interfacce internazionali e con requisiti stringenti nell’ambito della sicurezza delle informazioni.. In quest’area ho gestito progetti per circa 2,5 milioni di euro con una media di 30-40 persone. La mia ottima conoscenza della disciplina, la vasta esperienza nella gestione dei progetti e la leadership indiscussa hanno generato un valido miglioramento nell’area.
  • Programma per lo sviluppo di una nuova piattaforma di telecomunicazioni Ericsson. L’organizzazione del programma prevedeva il coordinamento di 5 sottoprogetti gestiti da 3 project manager e 6 persone di staff, tutti a riporto diretto nell’organizzazione di progetto.Tutto il programma prevedeva un budget di circa 10 milioni di euro ed un’organizzazione con circa 70 persone. Competenza e capacità di strutturare bene i progetti mi hanno permesso di organizzare bene il progetto e di portarlo a termine con successo gestendone la complessità.
  • Nel settembre 2004 ho rilevato un progetto in piena esecuzione. Il progetto doveva disegnare un nuovo prodotto in grado di mixare diversi flussi di traffico: AAL1, ethernet, ecc. Il progetto aveva un budget di 6 milioni di euro distribuiti nell’arco di due anni ed un picco di circa 60 tecnici con specializzazioni diverse: sistemisti, progettisti HW, progettisti SW, tester ed integratori. Il progetto era in grosse difficoltà e dopo circa 4 mesi ho cambiato rotta al progetto incidendo in maniera significativa sia sui piani di progetto che sul clima del gruppo.
  • Nel gennaio 2004 ho iniziato un progetto che doveva disegnare una nuova piastra da inserire nel Group Switch, il cuore di un commutatore Ericsson. Un progetto piuttosto grande: budget di 3,5 milioni di euro, un picco di 40 persone ed una durata di 16 mesi. Data l’importanza del progetto era richiesta una qualità eccellente del risultato ed un rispetto inderogabile delle scadenze. Ho rispettato questi obiettivi ambiziosi lavorando sia sulla pianificazione del progetto dove ho applicato tecniche avanzate di pianificazione e controllo sia sulle persone costruendo fin dall’inizio una squadra di gestione coesa ed affiatata, orientata alla risoluzione dei problemi ed al raggiungimento dei risultati